Dolcegiornale

Dolcegiornale è l’innovativa piattaforma di informazione dedicata alla community dei pasticceri e gelatieri italiani: una grande lente di ingrandimento puntata su chi fa dell’innovazione, dell’eccellenza e della capacità di differenziarsi il tratto distintivo del proprio lavoro.

Attraverso la continua ricerca e l’attenta osservazione del mercato scegliamo i migliori professionisti per raccontarli e fotografarli “con le mani in pasta”, fin dentro il laboratorio; raccontiamo le idee, i locali e i progetti dei grandi maestri, italiani
e internazionali, spesso in anteprima.

I nuovi punti vendita sono spiegati da chi li ha voluti e da chi li ha progettati, con un occhio di riguardo alle soluzioni scelte.
Con un obiettivo chiaro: offrire (almeno) un’idea in più ai professionisti del dolce.

PCB Magazine

PCB Magazine è la rivista che parla al mondo della produzione elettronica, illustrando e approfondendo temi che spaziano dalla progettazione di sistemi assemblati alla fase di preparazione per la produzione, dalle tecnologie e soluzioni per l’assemblaggio agli strumenti di test e di gestione del prodotto finito.

La rivista si rivolge ai progettisti di sistemi e agli utilizzatori finali di macchine e linee complesse per la lavorazione elettronica e al mondo delle aziende che lavorano per conto terzi.

Gli argomenti trattati spaziano dai materiali di consumo ai sistemi di produzione, dalle nuove tecnologie ai sistemi di controllo qualità impiegati nel mondo della produzione elettronica.

Ogni anno, in occasione di fiere di riferimento internazionali, uno o più numeri della rivista vengono confezionati in formato bilingue per agevolare la visibilità delle aziende italiane sui mercati esteri.

Gdoweek

Un’offerta editoriale multimediale – stampa, online, web tv, award per un’informazione puntuale e aggiornata che ispiri l’innovazione.

Il mondo del retail italiano ed estero raccontato attraverso interviste, podcast, analisi di punti di vendita, supportate con video di approfondimento, tecnologie, focus su produzione e mercati, alimentari e non, tra cui il mondo dell’elettrodomestico e della cartoleria, con sezioni dedicate.

Inoltre, contatti diretti con il mondo dei buyer e dei category: chi sono, cosa comprano, cosa cercano. Senza dimenticare le tecnologie al servizio del retail, la logistica, il back office.
GDOWEEK Digital, l’e-magazine fruibile da tutti i device con notizie raccontate in modo semplice, veloce e arricchite da video e slide show. Il retail a 360°: distribuzione, food e largo consumo.

Layout Digital per il design, gli arredi, le tecnologie, i punti di vendita più innovativi, per raccontare e mostrare le capacità della produzione e del design italiano nel realizzare punti di vendita.

Mark Up

Tracciare “il profilo delle cose che verranno” è la mission di MARK UP da sempre.

Ogni mese opinion leader, società di ricerca e consulenza, protagonisti del marketing del retail e del mondo del largo consumo raccontano sulle pagine del mensile il domani.

In ogni edizione è pubblicata una Cover Story sui temi di grande attualità correlati all’innovazione e declinati sui temi portanti del giornale: Marketing & Consumi, Protagonisti & Strategie; Digital Retail; Retail Real Estate Centri Commerciali.

Infine i Quaderni di Mark Up, approfondimenti su settori merceologici del largo consumo. Da non perdere: i podcast di Mark Up, online su www.mark-up.it e sui maggiori canali e il Digital Manager Club, uno spazio pensato per condividere informazioni, conoscenze ed esperienze per esperti di digital transformation.

Completa l’offerta editoriale Mark Lab, centro di competenze per il content marketing, gli studi di settore (white paper e analisi) e la consulenza sulla comunicazione d’impresa.

Olivo e Olio

Olivo e Olio è l’appuntamento con l’olivicoltura specializzata e la cultura dell’olio.

Olivo e Olio informa tutti i giorni migliaia di olivicoltori, mediante il suo aggiornatissimo sito web, le newsletter e la rivista bimestrale di approfondimento che, per le tematiche trattate e la sua capacità divulgativa, si è ritagliata uno spazio importante nel settore olivicolo professionale.

Dalle tecniche di coltivazione alla trasformazione e commercializzazione, dalla ricerca all’innovazione, Olivo e Olio è il riferimento italiano del settore olivicolo che unisce l’approccio tecnico con le valutazioni economiche e di marketing su un settore leader del made in Italy. Grande attenzione è riservata alle novità di prodotto: le nuove possibilità colturali e le scelte varietali.

Non manca inoltre ogni riferimento legislativo utile a muoversi in un ambito in cui la conoscenza della normativa può fare la differenza.

Casastile

Casastile compie 50 anni E da 50 anni è la piattaforma informativa di riferimento per gli operatori del mondo degli oggetti, dei complementi, del tessile e della biancheria per la casa e degli strumenti per la cucina.

Lo strumento che li guida e li supporta nei percorsi verso l’innovazione per interpretare un mondo in forte cambiamento che si deve confrontare con un universo distributivo sempre più trasversale che coinvolge nuove realtà.

Si propone come un valido partner per gli operatori, aggiorna costantemente su nuovi concept di prodotto e di retail, di comunicazione e di marketinfornendo anche indicazioni pratiche per la gestione dei punti vendita.

A novembre pubblica il Quaderno Tessile, numero speciale dedicato al tessile d’arredo rivolto a progettisti, interior designer, laboratori di tappezzeria. Presentato in un evento tematico.

Automazione Industriale

Automazione Industriale è il punto di riferimento per professionisti e tecnici attivi nell’Industria e nelle Utility alla ricerca delle migliori soluzioni per ottenere performance di alto livello sugli impianti, cogliendo in pieno le nuove opportunità della digitalizzazione.

Con un’attenzione particolare ai trend e alle tecnologie di automazione impiegate nell’industria di processo (Attuazione, Misura, Controllo), all’interno della rivista è possibile trovare non solo un’ampia panoramica di prodotti e sistemi ingegnerizzati dai principali fornitori di automazione, ma anche diversi esempi applicativi di come tali sistemi possano essere integrati in progetti spesso curati da system integrator, figure chiave nella configurazione e nella manutenzione dei nuovi impianti digitali.

La rivista cartacea è al centro di un sistema integrato di comunicazione che include sito web, social media, newsletter, e-magazine, oltre a video, webinar, white paper a supporto di progetti mirati di Lead generation e Content marketing, e seminari studiati su misura dell’advertiser.

Ambiente Cucina

Ambiente Cucina è un sistema articolato per comunicare il design della cucina italiana al trade e ai professionisti del progetto, on line e off line.

Cuore del sistema, la rivista bimestrale che spazia dalle novità produttive alle referenze di progetti realizzati in tutto il mondo, dagli approfondimenti sul mercato alle strategie per lo sviluppo delle imprese.

L’attività on line è svolta attraverso il sito www.ambientecucinaweb.it, aggiornato quotidianamente, le tre newsletter mensili inviate agli operatori del settore e agli architetti, le Guide interattive e l’attività sui social.

Arketipo

Arketipo è il mensile internazionale (in italiano e inglese) di architettura e ingegneria delle costruzioni.

Ogni numero approfondisce un tema di rilievo all’interno del processo costruttivo. La struttura della rivista consente di analizzare con dettaglio crescente il tema scelto per ogni numero.
La sezione Progetti, che descrive i progetti di maggiore coerenza con il tema monografico.

L’approfondimento diventa massimo in Progetti in dettaglio, che si spinge fino all’analisi del dettaglio tecnico, grazie alla pubblicazione dei disegni in scala: piante, sezioni e prospetti.

Materia, dedicata alla descrizione dei materiali, nuovi o utilizzati in maniera innovativa e all’analisi di prestazioni ed efficienza, anche energetica oltre a interviste alle aziende produttrici particolarmente innovative.

Area

Area è una rivista internazionale di architettura e cultura del progetto.

È pubblicata in versione bilingue, italiano e inglese.

Ogni numero affronta un tema di interesse architettonico che fa da fil-rouge nella selezione delle opere internazionali e italiane che vengono presentate e approfondite sin nel dettaglio progettuale. Il tema viene scelto di volta in volta cogliendo le suggestioni e i trend mondiali. Il primo numero dell’anno è tradizionalmente dedicato a una città.

Se il tema monografico cambia in ogni numero, la sezione Design Focus è presente su tutte le uscite e propone l’analisi e la recensione di materiali, finiture e complementi d’arredo.

Sono presenti su tutte le uscite anche le sezioni Bagno Design e Luce Design nelle quali vengono presentate soluzioni architettoniche, illuminotecniche e prodotti di alta gamma.

AREA esprime l’architettura dell’essere, la dimensione del sogno, le tendenze future sia internazionali ed è il luogo dove trovare ispirazione.